Archivio per ‘Iniziative’ categoria
25 APRILE 2019 NESSUNO ESCLUSO
11 aprile 2019Mostra R-Esistiamo sulle Quattro Giornate di Napoli – Sezione ANPI di Torre Annunziata
22 febbraio 2019
In previsione del prossimo 25 aprile, a partire del 25 febbraio, per due mesi, sarà possibile visitare la mostra R-Esistiamo sulle Quattro Giornate di Napoli realizzata dell’ANPI di Napoli.
La mostra sarà situata presso la nostra sede in via Fusco, 1 e sarà inaugurata giorno 25 febbraio 2019 alle ore 10:30.
Presente all’inaugurazione il Presidente dell’ANPI di Napoli, Partigiano delle Quattro Giornate, Antonio Amoretti, il Sindaco di Torre Annunziata, Vincenzo Ascione, la Consigliera di Parità della Città Metropolitana di Napoli, Isabella Bonfiglio e il Presidente della sezione ANPI “Maria Penna e Rocco Caraviello” di Torre Annunziata, Antonello Sannino, oltre a diversi esponenti di associazioni e istituzioni del territorio. Ci saranno inoltre le delegazioni di alcune scuole del territorio, gli alunni, le alunne e i docenti del Liceo Artistico Statale “Giorgio de Chirico” e della Scuola secondaria di primo grado “Giovanni Pascoli” di Torre Annunziata.
La mostra dal grande valore didattico sarà visitabile gratuitamente e aperta alla cittadinanza in orario pomeridiano tutti i giorni dalle ore 17:00 alle ore 20:00, mentre su appuntamento sarà possibile organizzare delle visite guidate per le scuole. Durante questi due mesi, intorno alla mostra, daremo vita ad una serie di eventi culturali e artistici a forte caratterizzazione territoriale sul diritto alla Memoria, sulla cittadinanza attiva, in difesa dei valori della nostra Costituzione nata dalla Resistenza al nazifascismo, eventi che culmineranno nelle celebrazioni del 25 aprile.
Ricordano Gaetano Arfè, partigiano, storico e politico, nell’incontro: Costruire sui valori della Resistenza e della Costituzione
11 febbraio 2019Incontri con CARLA NESPOLO Presidente Nazionale ANPI
13 gennaio 2019Il giorno 17 gennaio 2018 sarà una giornata importante per l’ANPI di Napoli, alla presenza del responsabile area Sud dell’ANPI, Compagno Vincenzo Calò e della nostra presidente nazionale, la senatrice Carla Nespolo. ci saranno in programma due iniziative.
Alle ore 10:00, il presidente Carla Nespolo visiterà la mostra “Hercules alla guerra”, allestita al Museo Archeologico Nazionale di Napoli e parteciperà all’ iniziativa presso la sala conferenze del MANN, dal titolo “NAPOLI LA CITTÀ DELLE QUATTRO GIORNATE E DELLA SOCIETÀ DEGLI UGUALI” con gli interventi del Prof. Ciro Raia, responsabile scuola ANPI Napoli, Dott. Paolo Giulierini, direttore MANN, Gennaro Morgese, curatore della mostra, Dott. Guglielmo Loi, figlio di Nanni Loy, Antonio Amoretti, Presidente Anpi Napoli, Padre Alex Zanotelli, Carla Nespolo presidente nazionale ANPI.
Alle ore 16,00, come consuetudine ci sarà il nostro incontro di inizio anno con tutti i nostri iscritti e tutti i democratici antifascisti.
L’incontro si terrà nel salone Congressi “Gianfranco Federico” della Sede Cgil di via Toledo 353 – Napoli.
All’iniziativa che conclude l’esposizione della MOSTRA per immagini SULLE LEGGI RAZZIALI “Un giorno per la Memoria”, interverranno Luigi Nuzzi, presidente sezione ANPI CGIL di Napoli, Antonio Amoretti, presidente CP Anpi di Napoli, Vincenzo Calò, responsabile area Sud dell’ANPI, Walter Schiavella, Segretario generale della Camera del lavoro metropolitana di Napoli.
La MOSTRA per immagini SULLE LEGGI RAZZIALI “Un giorno per la Memoria”, allestita a cura della Camera del Lavoro di Napoli e realizzata dalla Sezione ANPI della CGIL Nazionale “Adele Bei”, in collaborazione con lo Spi e la CGIL Nazionali, è visitabile dal 10 al 17 gennaio dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 18.
Durante l’orario di visita della mostra per immagini sulle leggi razziali “un giorno per la memoria” alla CGIL di Napoli è possibile richiede l’iscrizione all’ANPI di Napoli.
Un giorno per la Memoria
10 gennaio 2019Presentazione Libro Il comandante Bulow. Arrigo Boldrini partigiano, politico, parlamentare
5 gennaio 2019GIORNATA NAZIONALE DEL TESSERAMENTO 2019
15 novembre 2018Programma delle Celebrazioni 75° ANNIVERSARIO DELLE QUATTRO GIORNATE
26 settembre 201875° ANNIVERSARIO DELLE QUATTRO GIORNATE
1943 – 2018
“LA LIBERTÀ NON È UN SOGNO, MA UNA CONQUISTA”
***
27/09 CONCERTO della BANDA dell’ARMA dei CARABINIERI; ore 20.30, Teatro di San Carlo
28/09 CERIMONIA DEPOSIZIONE CORONE D’ALLORO:
ORE 10 Mausoleo di Posillipo
ORE 10,20 Piazza Bovio – lapide ingresso Camera di Commercio
ORE 10,45 Piazza Carità – stele Salvo d’Acquisto
- VISITA GUIDATA ai luoghi della Memoria nel Quartiere di Capodimonte, a cura dell’Associazione “Amici del Real Bosco di Capodimonte”; ore 10, Bosco di Capodimonte, Porta Piccola
- MOSTRA DOCUMENTARIA e FOTOGRAFICA. CIMELI BELLICI e GIOCATTOLI d’EPOCA: “HERCULES ALLA GUERRA”; Museo Archeologico Nazionale di Napoli dal 29 settembre 2018 al 31 gennaio 2019 – inaugurazione 28 settembre 2018, ore 17,00.
- PRESENTAZIONE del libro di S. POCOCK, Napoli 1943; ore 17, Palazzo Zevallos, via Toledo
30/09 – CONFERENZA sugli eventi storici avvenuti a Capodimonte nel settembre 1943 e PRESENTAZIONE del libro Prima dell’oblio. Le quattro giornate a Capodimonte e l’aviere ritrovato, a cura dell’Aereonautica Militare e dell’Associazione “Amici del Real Bosco di Capodimonte” (per invito) – ore 9.30, presso Auditorium del Museo di Capodimonte
- RIEVOCAZIONE STORICA in costume dei fatti accaduti nel Bosco, a cura dell’Associazione “Amici del Real Bosco di Capodimonte” e “Historica XX Secolo”; ore 11.30, presso il Fabbricato Scuderie del Bosco
- CERIMONIA di commemorazione Caduti, con apposizione corone; ore 13.30, presso Fabbricato Cattaneo – Nel corso della giornata (ore 9-17) Mostra Automezzi storici e figuranti militari, presso Piazzale della Porta di Mezzo
01/10 CORTEO STORICO scolastico a cura della Terza Municipalità, Associazione “L’obiettivo Capodiomnte” (S. Cucciolito, F. Ruotolo); ore 9.30, presso Bosco di Capodimonte
- Presentazione del volume Una storia sbagliata di N. Pirozzi, M. Amato, O. Di Grazia; ore 17, Palazzo delle Arti in Napoli, PAN, via dei Mille
- “Le Quattro Giornate di Napoli, memoria tra storia e presente”. ANPI – CGIL, iniziativa comune; ore 16, nella sede della CGIL di Napoli, via Toledo n. 353
- Visione del film-documentario Naples ’44 di F. Patierno, a cura dell’Associazione “Rosso Democratico” e della Biblioteca Popolare “Il Borgo”; ore 18, nella sede della Biblioteca, via Bosco di Capodimonte 9/f
02/10 Corteo dal Liceo Sannazaro che ricorda i Martiri delle Quattro Giornate a cura di A.N.P.I. e Municipalità 5. ore 9,30
dal 24 al 30 settembre
V edizione del premio artistico: “Napoli Arte & Rivoluzione”
Maschio Angioino – Sale Vesevi e Armeria – Premiazione: 29 settembre ore 10.30
L’Istituto Campano per la Storia della Resistenza (081.621225, ore 9-13) organizza d’intesa con l’Assessorato alla Scuola, le istituzioni scolastiche e le Municipalità del territorio (Vomero e Centro Storico), percorsi guidati e iniziative di censimento, recupero e valorizzazione delle lapidi che ricordano le Quattro Giornate.