La bella storia dell’avv. Armando Izzo Comandante Partigiano “Fragola Doria”
a cura di Vittorio Mazzone.

ISCHIA – Si terrà a Ischia Ponte il prossimo sabato 8 ottobre alle 11:00,
presso la Biblioteca Antoniana, la presentazione ufficiale della sezione
A.N.P.I. Isola d’Ischia. L’associazione Nazionale Partigiani d’Italia vedrà sul
territorio isolano una sua presenza, si spera sempre più attiva e fiorente,
grazie all’impegno di Marianna Lamonica e di un gruppo di attivisti locali. Già
da tempo infatti, l’A.N.P.I. nella figura del suo Presidente Provinciale e
Campania il Prof. Ciro Raia, aveva manifestato interesse nella volontà di
istituire una sezione isolana, stesso che oggi si concretizza in un primo
appuntamento il prossimo sabato.
Un incontro conoscitivo, per misurare e comprendere a fondo le motivazioni
quanto mai attuali che spingono oggi il gruppo di attivisti e la sezione
provinciale a istituire una sezione territoriale intitolata a Teresa Mattei. A soli
venticinque anni d’età, fu la più giovane tra tutti i Costituenti, distinguendosi
in particolare sulla definizione dell’articolo 3 della Costituzione, sul tema
fondamentale dell’uguaglianza. Fino alla fine dei suoi giorni (2013) è stata
attiva per la tutela dei bambini e la trasmissione dell’antifascismo alle nuove
generazioni.
“La sezione ANPI dell’Isola di Ischia – confida Marianna Lamonica – si onora di
assumere il suo nome. La ricerca per l’intitolazione è stata lunga e ponderata, la scelta di
Teresa Mattei, un’illuminazione.”
Introdurrà l’iniziativa Marianna Lamonica, con i saluti della Dott.ssa Lucia
Annicelli, Direttrice della Biblioteca Antoniana e gli interventi del Prof.
Leandro Limoccia dell’Università Federico II di Napoli, Presidente ANPI e
Libera Portici e il Prof. Ciro Raia, Presidente ANPI Provinciale e ANPI
Campania.
Mercoledì 28 settembre 2022 ore 10:30, Piazza Carità, stele Salvo D’Acquisto
Cerimonia di deposizione di corone d’alloro in memoria dei Martiri napoletani caduti per la libertà e la democrazia
Il 18 giugno si è insediato il Comitato Scientifico dell’Anpi di Napoli composto da Francesco Amoretti, Candida Carrino, Gianni Cerchia, Aniello Cimitile, Guido D’Agostino, Roberto D’Avascio, Nino Daniele, Pino Ferraro, Maria Filippone, Diego Guida, Diego Lazzarich, Massimiliano Marotta, Luciano Scateni, Maria Rosaria Selo, Carlo Verde, Luigi Verolino, Massimo Villone, Sergio Zazzera.
L’incontro, tenutosi c/o i locali dell’Archivio di Stato di Napoli, è stato introdotto da Ciro Raia (Presidente provinciale Anpi), che si è soffermato sulla necessità di lavorare unitariamente ad un programma di informazione e di diffusione di conoscenze storiche proiettato all’80° anniversario delle Quattro Giornate di Napoli. Nel confronto che ne è seguito, tutti i presenti si sono detti convinti dell’esigenza di lavorare alla costruzione di una rete di formazione atta a creare un ponte con le nuove generazioni senza trascurare, però, le diverse altre fasce d’età.
Il prossimo appuntamento è previsto per metà luglio e sempre nei locali dell’Archivio, perdurando le difficoltà dell’Amministrazione cittadina nell’assegnare una dignitosa sede all’Anpi della città Medaglia d’oro delle Quattro Giornate.